La figura professionale
Il Tecnico Superiore dei Sistemi IoT applicati alla Supply Chain-Supply Chain Manager è la figura operante nel settore dei trasporti è in grado di pianificare, coordinare, organizzare e gestire i processi logistici aziendali 4.0. È grazie al suo lavoro che le merci viaggiano dal luogo di produzione al cliente finale. Pianifica, implementa e controlla la movimentazione, lo stoccaggio e le scorte merci in magazzino attraverso la gestione e l’utilizzo dei sistemi basati su tecnologie Internet of Things. Il Supply Chain Manager pianifica la rete distributiva, organizza il flusso delle merci e il relativo flusso di informazioni attraverso reti hardware, piattaforme web e cloud, dispositivi sensori e sistemi di trasmissione attraverso cui governa piattaforme di trasporto intermodale, garantendo la tracciabilità dei flussi delle merci. Analizza i dati forniti dai device interconnessi utilizzando piattaforme cloud esistenti o realizzando infrastrutture server ex-novo.
Obiettivo formativo
Il Tecnico Superiore dei Sistemi IoT applicati alla Supply Chain - Supply Chain Manager opera sia in aziende di produzione, industriali e commerciali, sia in aziende di trasporto o di servizi logistici. È una figura professionale sempre più richiesta sul mercato del lavoro, sempre più necessaria per le aziende interessate a sfruttare le nuove opportunità che l’innovazione offre nei settori produttivo, distributivo e del trasporto, tanto a livello nazionale quanto a livello globale
- Docente: Cabane Ramperez Sandra
- Docente: Catucci Elisa
- Docente: Colizzi Lucio
- Docente: Macario Donato
- Docente: Romeo Rossella
- Docente: Verardi Loredana
- Tutor Formativo: Cavallo Anna Rita
La figura professionale
Il Tecnico Superiore dei Sistemi IoT applicati alla Supply Chain-Supply Chain Manager è la figura operante nel settore dei trasporti è in grado di pianificare, coordinare, organizzare e gestire i processi logistici aziendali 4.0. È grazie al suo lavoro che le merci viaggiano dal luogo di produzione al cliente finale. Pianifica, implementa e controlla la movimentazione, lo stoccaggio e le scorte merci in magazzino attraverso la gestione e l’utilizzo dei sistemi basati su tecnologie Internet of Things. Il Supply Chain Manager pianifica la rete distributiva, organizza il flusso delle merci e il relativo flusso di informazioni attraverso reti hardware, piattaforme web e cloud, dispositivi sensori e sistemi di trasmissione attraverso cui governa piattaforme di trasporto intermodale, garantendo la tracciabilità dei flussi delle merci. Analizza i dati forniti dai device interconnessi utilizzando piattaforme cloud esistenti o realizzando infrastrutture server ex-novo.
Obiettivo formativo
Il Tecnico Superiore dei Sistemi IoT applicati alla Supply Chain - Supply Chain Manager opera sia in aziende di produzione, industriali e commerciali, sia in aziende di trasporto o di servizi logistici. È una figura professionale sempre più richiesta sul mercato del lavoro, sempre più necessaria per le aziende interessate a sfruttare le nuove opportunità che l’innovazione offre nei settori produttivo, distributivo e del trasporto, tanto a livello nazionale quanto a livello globale
- Docente: Barone Teresa
- Docente: Corallo Donato
- Docente: Gianfelice Nunzio
- Docente: Gojkovic Bukvic Natasa
- Docente: Ivona Antonietta
- Docente: Mancini Paolo
- Docente: Nocco Leonardo
- Docente: Petrilli Michele
- Docente: Portulano Stefano
- Docente: Prima Eupremio
- Docente: Saponara Leonarda
- Docente: Schirone Massimiliano
- Docente: Serra Antonella
- Docente: Sgorrano Gaetano
- Docente: Triggiani Maurizio
- Docente: Vagali Marco
- Tutor Formativo: Schena Adriana
La figura professionale
Il Tecnico Superiore del Trasporto Intermodale-Preparatore di treni, opera nel settore dei trasporti ed è in grado di gestire più modalità di trasporto combinate tra loro per il trasferimento delle merci in maniera economica, efficace e sostenibile. Ottimizza i processi che integrano la Supply Chain, mediante l’utilizzo delle principali tecnologie abilitanti di impresa 4.0. Pianifica, implementa e controlla la movimentazione e lo stoccaggio delle merci negli spazi attrezzati per organizzare il flusso distributivo. È in grado di gestire i processi operativi legati ai servizi ferroviari e marittimo-portuali, occupandosi in particolare dello sviluppo, della gestione e del monitoraggio delle infrastrutture e degli aspetti commerciali ed operativi della rete intermodale che collega l’area portuale alle zone interne e marittime a corto raggio (corridoi intermodali).
Sbocchi occupazionali
Il Tecnico Superiore del Trasporto Intermodale-Preparatore di treni opera come lavoratore dipendente all'interno di aziende di trasporto e spedizioni nazionali e internazionali. Può trovare occupazione inoltre, in qualità di specialista junior, anche all'interno di società di consulenza che razionalizzano e ottimizzano i processi integrati di trasporto. Lavora utilizzando il sistema informativo aziendale, rapportandosi con l'ufficio approvvigionamento, l'ufficio spedizioni e con i responsabili e gli operatori di magazzino. Inoltre la formazione per Preparatore di treni è una delle professionalità maggiormente richieste oggi nel settore ferroviario, dalle Gestione Impianti Intermodali- Imprese Ferroviarie – Gestori Infrastruttura.
- Docente: Amendolito Francesco
- Docente: Basile Francesco
- Docente: Brancato Gaetano
- Docente: Cabane Ramperez Sandra
- Docente: Carbone Francesca
- Docente: De Nicolò Michele
- Docente: Gojkovic Bukvic Natasa
- Docente: Laera Mara
- Docente: Nocco Leonardo
- Docente: Petrilli Michele
- Docente: Portulano Stefano
- Docente: Rochowansky Caterina
- Docente: Serra Antonella
- Docente: Siliberti Massimiliano
- Docente: Somma Gabriella
- Docente: Vagali Marco
- Docente: Velluto Francesco
- Tutor Formativo: De Corato Roberta