Contenuti
Il rapporto doganale. I diritti doganali e la nascita dell’obbligazione doganale. I soggetti obbligati. Dichiarazione doganale nel modello Europeo: l’omogeneità degli adempimenti e gli strumenti di pianificazione doganale. Origine non preferenziale delle merci. Controllo Doganale e Certificazione AEO. Valore in dogana delle merci. Regimi speciali. Procedure semplificate e la dichiarazione telematica. Verifiche oganali e contenzioso. Certificazioni peculiari per alcune esportazioni: certificato sanitario o fitosanitario, certificato di analisi, certificazione Halal,Certificazione Kosher-Il contratto di trasporto in generale (contratto di trasporto persone - stradale - ferroviario - marittimo - aereo) Contratto di fornitura per i servizi di logistica integrata- Il contratto di appalto per i servizi di logistica- Il contratto di stoccaggio merci-contratto di deposito -il contratto di trasporto. - Responsabilità del vettore- La disciplina dei servizi marittimi; La disciplina dei servizi aerei; Il trasporto ferroviario: la politica europea di liberalizzazione; L’autotrasporto delle merci tra regole di mercato e tutela della sicurezza stradale; I servizi di trasporto pubblico locale: governance ed assetto gestionale; Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto-Infrastrutture portuali e relativi servizi: assetto normativo e tutela della concorrenza; disciplina dei servizi aeroportuali.
Anno: Primo
Durata: 50 ore
Verifica in ingresso: A discrezione del docente
Verifica intermedia: Si
Verifica in uscita: Si

- Docente: Fortunato Nicola
- Tutor Formativo: Cristofaro Gabriella
- Tutor Formativo: Tocci Luigia
- Tutor Formativo: Viola Roberta