Contenuti
Analisi e modelli per la reportistica di magazzino- caratteristiche e funzione delle scorte- la scorta come punto di disaccoppiamento- dimensionamento dei lotti ottimali di approvvigionamento (lotto economico…)-logiche evolute di approvvigionamento (Kanban, Vendor Managed Inventory, Consignement stock,…)- classificazione ABC ed inventari- magazzini manuali ed automatici- attività tipiche di magazzino: carico e scarico merce, picking, packaging e labelling-tracciabilità delle merci.Elementi di previsione della domanda commerciale- metodi di riordino della merce- programmazione della capacità di magazzino- tempi e metodi delle attività logistiche (metodi di lavoro, tempo medio, assegnato, standard).La documentazione tecnica e amministrativa di trasporto-Modalità e mezzi di pagamento delle transazioni commerciali- Applicazione della normativa iva negli scambi intracomunitari - Regime fiscale nazionale ed internazionale - Software contabile e finanziario utilizzato nelle diverse fasi del programma di spedizioni- Tecniche di fatturazione da applicarsi in base alla regolamentazione esistente- Gestione degli ordini dei clienti.
Anno: Primo
Durata: 40 ore
Verifica in ingresso: A discrezione del docente
Verifica intermedia: Si
Verifica in uscita: Si

- Docente: Gojkovic Bukvic Natasa
- Tutor Formativo: Cavallo Anna Rita
- Tutor Formativo: De Corato Roberta
- Tutor Formativo: Schena Adriana